Studio Pol S.r.l.

Studio Pol S.r.l.

Tel. 0773 473558

Fax: 0773 417736
Email: info@studiopol.it

Viale Pierluigi Nervi 108 - 04100 Latina

C.F/P.IVA 02713350599

Portfolio


whatsapp

Studio Pol s.r.l. © 2021 | Powered by Logos Engineering

Stabilimento Industriale

BSP PHARMACEUTICAL S.P.A

Latina (LT)

Revamping centrale frigorifera Zona AR1

Il progetto riguarda il Revamping della quota parte della Centrale Frigorifera e del relativo Impianto Acqua di Torre di pertinenza dell’impianto di climatizzazione del Reparto Confezionamento Biscotti all’interno dello Stabilimento Industriale della Società HEINZ ITALIA S.P.A. in Via Migliara 45 – 04100 Latina (LT). 
La proposta progettuale nasce dalla evidente obsolescenza dell’impianto esistente e dall’analisi del fab-bisogno totale di acqua refrigerata necessaria all’impianto di climatizzazione del reparto produttivo di cui sopra, effettuata dal committente, e pari a 854kW nominali di cui 473kW effettivi.
Attualmente, all’interno della Centrale Frigorifera oggetto d’intervento è ubicato un refrigeratore raf-freddato ad acqua ad assorbimento di vapore Marca Trane e n°4 elettropompe, due delle quali destinate al circuito acqua di torre e due al circuito di alimentazione delle unità di trattamento aria del reparto produttivo.
Il progetto prevede lo smantellamento del refrigeratore esistente e la sua sostituzione con un gruppo re-frigeratore di liquido ad assorbimento monostadio (usato ricondizionato) Tipo YORK Modello MILLENIUM ISOFLOW "YIA HW 4C1” di potenza nominale pari a 980 kW.
L’intervento di sostituzione del gruppo ad assorbimento finalizzato alla produzione di acqua refrigerata 7°C - 12°C, comporta anche la necessità di procedere alla sostituzione delle due elettropompe attual-mente a servizio del circuito acqua di torre per garantire il giusto scambio termico all’assorbitore ed al condensatore del gruppo frigorifero. Le nuove elettropompe Tipo GRUNDFOS Modello NK150-315.2/314 A1F1AE-SBQQE avranno una portata pari a 350 m3/h e prevalenza pari a 30 m c.a.
Contestualmente si procederà alla realizzazione del nuovo circuito primario destinato alla circolazione dell’acqua refrigerata di ritorno dal reparto produttivo verso il gruppo frigorifero. La nuova soluzione progettuale consentirà di inviare all’evaporatore del gruppo frigorifero la corretta portata d’acqua in modo da ottimizzare al meglio la resa dello stesso. Tale intervento verrà realizzato attraverso l’installazione di due nuove elettropompe Tipo GRUNDFOS Modello NK100-160/167 EUPA1F2AE-SBQQE aventi portata pari a 200 m3/h e prevalenza pari a 30 m c.a.

11

La scelta di un gruppo refrigeratore ad assorbimento alimentato ad acqua surriscaldata alla temperatura di 110°C (e non più a vapore) comporta la realizzazione di un impianto dedicato alla produzione di tale liquido attraverso l’utilizzo del circuito vapore presente all’interno della centrale frigorifera. A tal fine verrà installato uno scambiatore di calore a tubi Tipo SMC S.r.l. Modello BN-19-3A-FK-FI-FG-M ali-mentato da un nuovo circuito di vapore esercito alla temperatura di 180°C alla pressione di 10 bar ri-dotta a 4 bar attraverso un idoneo riduttore di pressione. L’acqua così surriscaldata verrà inviata al ge-neratore del nuovo gruppo ad assorbimento attraverso un nuovo gruppo gemellare di elettropompe Tipo GRUNDFOS Modello TPD 100-130/4 A-F-A-DAQF aventi portata pari a 70 m3/h e prevalenza pari a 12 m c.a.
Il rifacimento della centrale frigorifera ha comportato anche la revisione dell’impianto torre evaporati-va. La macchina esistente, anch’essa come i dispositivi presenti in centrale ormai obsolescente e non funzionante, verrà sostituita da una nuova torre evaporativa di raffreddamento aperta a tiraggio indotto con ventilatore elicoidale Tipo BAC Baltimore Aircoil Modello S15E 1018-09KE/L di potenzialità termica massima pari a 2370 kW, completa di vasca di raccolta acqua alla base e piattaforme esterne corredate di scalette e gabbie di protezione.
L’obiettivo prefissato è quello di assicurare un corretto ed efficiente funzionamento dell’impianto di raffreddamento in grado di soddisfare il fabbisogno energetico della Committenza contenendone nel contempo il consumo.  

progetto-heinz-italia-1

Scheda Tecnica

Opera

Revamping Centrale Frigorifera e Impianto Acqua di Torre di pertinenza dell’impianto di climatizzazione del Reparto Confezionamento Biscotti

Committente

Anno

HEINZ ITALIA S.P.A.

2018

Nuovo Impianto CDZ reparto Wet Line

Il progetto riguarda la realizzazione dell’impianto di climatizzazione e rinnovo aria del nuovo reparto produttivo denominato “New Wet Line” - Linea Baby Food - 60.000 JPH 120g Vaso (Purea di Frutta) all’interno dello Stabilimento Industriale della Società HEINZ ITALIA S.P.A. in Via Migliara 45 - 04100 Latina (LT).
La proposta progettuale nasce dalla incapacità dell’impianto esistente (evidentemente obsolescente) di assicurare la corretta climatizzazione all’interno del reparto produttivo garantendo, contemporaneamente, il benessere attraverso un numero corretto di ricambi d’aria e lo smaltimento del vapore prodotto dai macchinari durante i processi lavorativi.
Attualmente l’unità di trattamento aria esistente è ubicata all’interno di un locale tecnico soprastante il reparto. Da esso si diparte la rete di canali aeraulici attualmente a servizio dei locali sottostanti esistenti. Tale canalizzazione si sviluppa per la maggior parte sulla copertura del capannone industriale ed in quota parte all’interno dove si distribuisce nelle due macrozone.
Il progetto prevede lo smantellamento completo dell’Unità di Trattamento Aria esistente ed il recupero di una quota parte delle attuali canalizzazioni aerauliche in modo da ridurre, ove possibile, i costi necessari alla realizzazione della nuova rete.

progetto-heinz-italia-2
progetto-heinz-italia-3

Scheda Tecnica

Opera

Realizzazione dell’impianto di climatizzazione e rinnovo aria del nuovo reparto produttivo denominato “New Wet Line” - Linea Baby Food

Committente

Anno

HEINZ ITALIA S.P.A.

2019

Impianto di raffreddamento linee produttive (laminatoi)

Il progetto riguarda il revamping della centrale frigorifera destinata alla produzione di acqua refrigerata a servizio delle due linee di laminazione per la produzione di biscotti all’interno dello Stabilimento Industriale della Società HEINZ ITALIA S.P.A. in Via Migliara 45 – 04100 Latina (LT).
La proposta progettuale nasce dalla incapacità del sistema esistente di garantire un giusto raffredda-mento ai rulli destinati alla formazione del nastro continuo di pasta attraverso una serie di laminazioni in successione. Tale incapacità è stata più volte registrata dal sistema di supervisione di processo di ciascuna linea: le temperature registrate dalla sensoristica presente in campo non corrispondono ai valori di default tali da garantire una corretta manipolazione (laminazione) del prodotto semilavorato.
Attualmente al di sotto di una tettoia, posta immediatamente all’esterno della linea produttiva, è ubica-to un refrigeratore d’acqua industriale Tipo Parker Hiross Modello Hyperchill Plus 10D-014W dotato di compressore scroll ed avente potenza frigorifera pari a 14,6 kW, potenza elettrica assorbita pari a 3,2 kW ed alimentazione elettrica 400Vac, 3F, 50Hz.
Tale gruppo frigorifero è dotato di gruppo idronico interno costituito da una Elettropompa P30 avente le seguenti caratteristiche:
-    Max Potenza Assorbita = 1,0 kW 
-    Portata acqua (nom./max) = 2,5/6 m3/h
-    Prevalenza (nom./max) = 29/21 m H2O
L’impianto è attualmente dotato di un serbatoio inerziale che svolge la funzione di volano termico rea-lizzato attraverso un accumulatore coibentato rigido zincato per acqua refrigerata Tipo Cordivari Modello ZB VT con capacità pari a 300 litri. Il circuito frigorifero è dotato di una elettropompa Tipo Wilo Modello AF 112M/2H-11 IMV1, IP55 asservita ad entrambe le linee produttive.
Il progetto prevede lo smantellamento completo della centrale frigorifera esistente e l’installazione di un nuovo chiller Tipo Johnson Controls Modello YORK YMC2-S3500AB avente le seguenti caratteri-stiche: potenza nominale pari a 81 kW, entering liquid temperature 5°C, leaving liquid temperature 0°C.
Il nuovo sistema di raffreddamento dei rulli sarà costituito da due distinti circuiti [(uno lato centrale frigorifera (circuito primario) ed uno lato impianto produttivo (circuito secondario)] collegati tra loro tramite uno scambiatore a piastre in grado di consentire ai due fluidi di scambiare calore tra di loro sen-za alcuna commistione. A tal fine verrà utilizzato uno scambiatore di calore a piastre ispezionabili Tipo Danfoss Modello PHE S19A-IG10-51-TMTL76-LIQUID con potenzialità pari a 90kW.
Contestualmente si procederà alla realizzazione del nuovo circuito primario destinato alla circolazione dell’acqua refrigerata (acqua glicolata) di ritorno dal volano termico verso il chiller. La nuova soluzione progettuale consentirà di inviare all’evaporatore del gruppo frigorifero la corretta portata d’acqua in modo da ottimizzarne al meglio la resa. Tale intervento verrà realizzato attraverso l’installazione di una nuova elettropompa gemellare a portata fissa Tipo Wilo Modello DPL 32/135-1,5/2 avente le seguenti caratteristiche: portata acqua (nominale) = 14,3 m3/h (3,981 litri/sec) e prevalenza (nominale) pari a 14,8 m c.a. Il serbatoio inerziale verrà realizzato attraverso l’installazione di un accumulatore coibentato rigido verticale zincato per acqua refrigerata Tipo Cordivari Modello ZB VT 1000 con capacità pari a 1000 litri.
La volontà di efficientare integralmente il sistema di refrigerazione delle due linee di laminazione ha comportato anche la progettazione del nuovo circuito secondario dell’acqua refrigerata. Il progetto pre-vede la realizzazione di due linee separate dotate ciascuna di un circolatore gemellare a portata variabile Tipo Wilo Modello Yonos Maxo-D 65/0,5-16 PN 6/10 avente le seguenti caratteristiche: portata acqua (nominale) = 8,0 m3/h e prevalenza (nominale) pari a 14,0 m c.a.
Tali circolatori saranno in grado di gestire le richieste del sistema di supervisione e controllo della temperatura dei rulli di laminazione garantendo sempre la giusta portata di acqua refrigerata all’interno del circuito di refrigerazione.
Il circuito secondario dovrà essere sempre mantenuto ad una pressione di esercizio più alta rispetto a quella del circuito primario in modo che, nel caso di rottura dello scambiatore a piastre, l’acqua penetri all’interno del circuito primario evitando che accada il contrario.

progetto-heinz-italia-4

Scheda Tecnica

Opera

Revamping della centrale frigorifera destinata alla produzione di acqua refrigerata a servizio delle due linee di laminazione per la produzione di biscotti

Committente

Anno

HEINZ ITALIA S.P.A.

2018

Impianto di raffreddamento estrusore cracottes

Il progetto riguarda l’implementazione dell’impianto di raffreddamento dell’estrusore dell’impianto di produzione delle Cracottes all’interno dello Stabilimento Industriale della Società HEINZ ITALIA S.P.A. in Via Migliara 45 – 04100 Latina (LT).
La proposta progettuale nasce dalla dichiarata incapacità del sistema esistente di garantire un giusto raffreddamento all’estrusore appartenente alla macchina deputata alla formazione del biscotto (cracotte - estruso di cereali).
Attualmente al di sotto di una tettoia, posta immediatamente all’esterno della linea produttiva, è ubica-to un serbatoio d’acqua (accumulo) con capacità totale pari a 3.000 litri (serbatoio da esterno, dimensioni: 155x180x160cm) che costituisce atipicamente il “generatore” di acqua refrigerata dell’impianto.
Il sistema di raffreddamento esistente è costituito da due distinti circuiti [(uno lato centrale frigorifera (circuito primario) ed uno lato impianto produttivo (circuito secondario)] collegati tra loro tramite uno scambiatore a piastre esistente che consente ai due fluidi di scambiare calore tra di loro senza alcuna commistione. Il circuito dell’impianto primario è dotato di un’elettropompa (circolatore) esistente a por-tata fissa con portata, dichiarata dal responsabile della manutenzione, pari a circa 9 mc/h e reintegro da impianto di depurazione ad osmosi inversa. Il circuito secondario è dotato di un’elettropompa (circolatore) esistente a portata fissa e reintegro da impianto di addolcimento locale.
Tale sistema presenta evidenti limiti in estate quando, con il serbatoio di accumulo sottoposto alle va-riazioni di temperatura dovute al clima, per abbassare la temperatura dell’acqua all’interno del serbatoio si procede alla sostituzione del fluido esistente con acqua a temperatura inferiore spillata dalla rete idrica di stabilimento. In condizioni ordinarie (in particolare trattasi di quelle misurate in occasione del sopralluogo finalizzato all’acquisizione dei dati di progetto) nel serbatoio sono ipotizzabili i seguenti valori di temperatura del fluido:
Tingresso = 20°C
Tuscita = 24°C
Il progetto prevede l’installazione di un Chiller Tipo Parker Hiross Modello Hyperchill Plus 014-W (precedentemente a servizio della Centrale Frigorifera destinata alla produzione di acqua refrigerata per il raffreddamento dei rulli della linea di laminazione) dotato di compressore scroll ed avente potenza frigorifera pari a 14,6 kW, potenza elettrica assorbita pari a 3,2 kW ed alimentazione elettrica 400Vac, 3F, 50Hz.
Tale gruppo frigorifero è dotato di gruppo idronico interno costituito da una Elettropompa P30 avente le seguenti caratteristiche:
-    Max Potenza Assorbita = 1,0 kW 
-    Portata acqua (nom./max) = 2,5/6 m3/h
-    Prevalenza (nom./max) = 29/21 m H2O
Contestualmente, al fine di garantire all’impianto un idoneo volano termico, si procederà con l’installazione di un accumulatore coibentato rigido zincato per acqua refrigerata Tipo Cordivari Model-lo ZB VT con capacità pari a 300 litri.
Il nuovo impianto affiancherà quello esistente senza sostituirlo in modo da perseguire l’obiettivo prefissato ovvero quello di assicurare un corretto ed efficiente funzionamento dell’impianto di raffreddamento in grado di soddisfare il fabbisogno energetico della Committenza.

progetto-heinz-italia-5

Scheda Tecnica

Opera

Implementazione dell’impianto di raffreddamento dell’estrusore dell’impianto di produzione delle Cracottes

Committente

Anno

HEINZ ITALIA S.P.A.

2019