Studio Pol S.r.l.

Studio Pol S.r.l.

Tel. 0773 473558

Fax: 0773 417736
Email: info@studiopol.it

Viale Pierluigi Nervi 108 - 04100 Latina

C.F/P.IVA 02713350599

Servizi


whatsapp

Studio Pol s.r.l. © 2021 | Powered by Logos Engineering

Professional Sectors

Edilizia e progettazione architettonica

Lo STUDIO POL, avendo accolto in un solo gruppo le diverse competenze ed affinità professionali di ingegneri e architetti, è in grado di offrire tutti i servizi richiesti dal settore dell’edilizia civile ed industriale ed in particolare:

 

  • Studi di fattibilità;
  • Progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva di edifici civili ed industriali;
  • Esecuzione di calcoli strutturali per strutture in cemento armato, muratura, acciaio e legno;
  • Direzione lavori generale e delle strutture;
  • Contabilità (Quadri economici, computi metrici, stati avanzamento lavori e quanto connesso);
  • Consulenze tecniche e catastali;
  • Indagini geologiche;
  • Esecuzione di calcoli e progettazione di opere geotecniche e relative alla stabilità dei versanti;
  • Collaudi statici e tecnici-amministrativi;
  • Rilievi topografici;
  • Rendering 3D.
4

Progettazione impiantistica

Il progetto impiantistico ha il compito di sviluppare la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di tutti gli impianti (elettrici, meccanici e speciali) che costituiscono l’opera in progetto, nonché i sistemi di controllo e gestione degli stessi se richiesti dal Cliente. L’ideazione e progettazione impiantistica viene eseguita sulla base del progetto generale dell’opera e dei requisiti tecnici definiti dalla stessa. Essa mira alla definizione e verifica di tutti gli impianti quali impianti elettrici, impianti speciali (fonia, dati, videosorveglianza, controllo accessi, antincendio), impianti meccanici di riscaldamento, ventilazione e trattamento aria (HVAC), impianti antincendio, impianti di distribuzione e scarico di acqua sanitaria e impianti di trattamento delle acque.


La progettazione degli impianti è coordinata da esperti di impianti tecnologici ed attività di prevenzione incendi e sicurezza, coadiuvato da specialisti in impiantistica elettrica, speciale e reti LAN (sia su cavo che wireless), impiantistica idrico sanitaria, distribuzione gas tecnici, termica e meccanica che sviluppano e redigono gli elaborati progettuali necessari a realizzare correttamente l’opera.


La progettazione  degli  impianti   termotecnici   ed   elettrici  per  costruzioni  ad   uso   industriale, commerciale, civile e terziario è eseguita attraverso un collaudato sistema che prevede una continua collaborazione con la committenza ed integrazione con le altre figure professionali coinvolte nella realizzazione dell’opera, permettendo una adeguata analisi preliminare di fattibilità e successiva stesura completa e dettagliata del progetto esecutivo. La maturata esperienza dei professionisti impiegati garantisce un particolare servizio nella direzione dei lavori ed assistenza tecnica dei cantieri in fase di realizzazione e collaudo degli impianti.


Nel dettaglio le attività impiantistiche sviluppate sono:

 

  • Studi di fattibilità ed analisi tecnico-economiche, valutazione e scelta dei componenti d'impianto al fine di integrare funzionalità, risparmio energetico e contenimento dei costi di esercizio e manutenzione;
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento di tipologia tradizionale o speciale;
  • Impianti di rinnovo aria / estrazione aria / filtrazione aria;
  • Centrali termiche e centrali di refrigerazione;
  • Impianti estinzione incendi (sprinkler, idranti, speciali. Ecc.)
  • Reti adduzione combustibili (gas, gpl, gasolio, ecc.);
  • Impianti idrico sanitari;
  • Reti di scarico acque;
  • Impianti elettrici ordinari e speciali (domotica, segnalazione, videosorveglianza, dati).

 

Lo STUDIO POL da sempre ha studiato e progettato impianti per lo sfruttamento di energie alternative, mantenendosi costantemente informato sull'evolversi delle tecnologie, eseguendo preventivamente delle accurate analisi tecnico-economiche, in modo da progettare impianti consoni alle esigenze dei clienti quali ad esempio:
 

  • Progettazione impianti solari termici e fotovoltaici;
  • Progettazione impianti di cogenerazione;
  • Progettazione impianti di biogas;
  • Progettazione centrali termiche a biomassa.
3

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008, che ha sostituito il vecchio D.lgs. 626/94, e le successive modifiche ed integrazioni (in continua evoluzione), richiedono impegno e professionalità sempre maggiori e aggiornamento costante.
La sicurezza sul lavoro, oltre che un obbligo e un diritto fondamentale dei lavoratori, è necessaria e conveniente anche alle aziende, alla produzione, a manager e amministratori, gravati da pesanti responsabilità su questi temi.
Lo STUDIO POL è in grado di offrire il supporto e l’ausilio necessari alle piccole, medie e grandi imprese fornendo un “pacchetto completo” di servizi garantiti da professionisti della sicurezza dedicati esclusivamente a queste attività.
Ben consapevoli delle difficoltà che si incontrano a volte nell’applicazione pratica della sicurezza in azienda, sapremo calarci nella Vostra realtà, capire il Vostro punto di vista e individuare le soluzioni più adatte alla Vostra specifica impresa, per conciliare sicurezza e lavoro.
La nostra attività comprende:

 

  • Screening iniziale di pre-valutazione dei rischi, audit/check-list;
  • Assistenza tecnica ed operativa per la gestione della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08;
  • Assunzione del ruolo di R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) od affiancamento  al  Responsabile  Aziendale  per  assolvere  tutte  le  incombenze  previste  dalla normativa vigente;
  • Valutazione dei rischi correlati agli ambienti di lavoro, macchine, attrezzature, impianti, processi produttivi, sostanze pericolose, ... ;
  • Misurazioni e rilievi ambientali e successivi calcoli di esposizione e valutazioni dei rischi specifici quali: vibrazioni, rumore, campi elettromagnetici, stress lavoro correlato, radiazioni ottiche di origine artificiale, rapina, amianto, movimentazione manuale dei carichi, traino-spinta di carrelli, movimenti ripetuti degli arti superiori, ergonomia delle postazioni di lavoro, videoterminali, ... ;
  • Acustica ambientale e sui luoghi di lavoro mediante indagini fonometriche;
  • Predisposizione di documenti di valutazione dei rischi (DVR) personalizzati, documenti unici valutazione rischi da interferenze (DUVRI), piani di emergenza ed evacuazione, piani operativi sicurezza (POS), modelli per informazione, nomina, comunicazioni a lavoratori, dirigenti, preposti, Autorità, ... ;
  • Progettazione e realizzazione di corsi di formazione ed informazione generale e specifica per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, per esposti a rischi specifici e per addetti ai servizi di prevenzione e protezione (Primo Soccorso, Antincendio, Gestione dell’Emergenza) … ;
  • Prove pratiche annuali di evacuazione e gestione dell’emergenza;
  • Gestione ditte esterne/lavori presso committenti, sopralluoghi, cooperazione e coordinamento; 
  • Riunioni periodiche, sopralluoghi annuali ordinari e per necessità particolari
  • Gestione scadenzario e servizio newsletter per aggiornamento normativo e interpretativo degli organi di vigilanza;
  • Servizio di Medicina del Lavoro con assegnazione del Medico Competente; 
  • Assistenza nei rapporti con Autorità Locali, quali le ASL e l’Ufficio del Lavoro (ex. Ispettorato), RLS interni e territoriali.
2

Medicina del lavoro

Il medico competente collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi:

 

  • programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria;
  • predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori;
  • attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori (per la parte di competenza);
  • organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro;
  • attuazione e valorizzazione di programmi volontari di «promozione della salute» secondo i principi della responsabilità sociale; 
  • sottoscrizione del documento di valutazione dei rischi;
  • partecipazione alla programmazione del controllo dell'esposizione dei lavoratori i cui risultati gli sono forniti con tempestività ai fini della valutazione del rischio e della sorveglianza sanitaria.
doctor-workplace-top-small

Prevenzione incendi

La prevenzione incendi è un obbligo e una necessità di cui tutte le imprese devono tenere conto, e lo STUDIO POL può farsi carico di seguirne tutti gli aspetti, individuando le migliori soluzioni tecniche e progettuali adattandole alle specifiche necessità aziendali.
Una buona prevenzione incendi non è solamente un obbligo stabilito dalla Legge, ma è anche una vera e propria necessità per la continuità del business. L’incendio è un rischio "subdolo", ha una probabilità relativamente bassa di verificarsi rispetto a molti altri incidenti, ma quando colpisce lo fa con  una  magnitudo potenzialmente  devastante,  e  con  danni  spesso  irreversibili,  per  le  persone innanzitutto, ma anche per le Aziende e i loro Manager, gravati di pesanti responsabilità.
Partire con un buon progetto iniziale per il rilascio del Certificato Prevenzione Incendi (C.P.I.) è certamente la cosa migliore, ma è possibile mettere in sicurezza anche realtà aziendali già esistenti, con ottimi risultati e senza interrompere l’attività.
Lo STUDIO POL  potrà  poi  seguirvi  anche  nel  tempo,  occupandosi  di  tutti  gli  adempimenti obbligatori periodici, organizzando per Voi quanto necessario: valutazioni rischio incendio, progettazione, pratiche VVFF, rinnovo CPI, formazione, piani di business continuità.
La nostra attività comprende:

 

  • Progetti per attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco ai sensi del D.P.R. nr. 151 del 01/08/2011 comprensivi di analisi preliminari, sopralluoghi, studi e attività correlate fino all’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I);
  • Progettazione impianti antincendio per qualsiasi esigenza: evacuatori di fumo e calore (EFC), rete idranti, rivelazione e segnalazione di incendio, sprinkler, acqua nebulizzata, gas inerti, aerosol, schiuma … sia in aziende ordinarie sia ad alto rischio incendio e/o in situazioni applicative ed ambientali particolari (es. rischio esplosione, temperatura/umidità estreme, altezze elevate, impianti produttivi a ciclo continuo, ambienti di particolare valore estetico/storico ecc.). Computi metrici estimativi, valutazione offerte, direzione lavori e collaudi;
  • Formazione teorico-pratica degli addetti alla prevenzione incendi, evacuazione e gestione dell’emergenza, (D.M. 10/3/1998), con supporti multimediali, fornitura di mezzi estinguenti e simulatore di incendio, rilascio di attestati di superamento corso previa verifica dell’apprendimento;
  • Prove periodiche obbligatorie di evacuazione;
  • Perizie Giurate e Collaudi di efficienza e funzionalità degli impianti antincendio;
  • Gestione burocratica di tutte le Pratiche presso Vigili del Fuoco.
fire-close-up-small

Corsi di formazione ed informazione


Lo STUDIO POL, in collaborazione con Enti Bilaterali Nazionali per la Formazione, garantisce il rispetto degli standard di qualità grazie ai quali eroga attività di formazione ed informazione gestiti da docenti specializzati e qualificati.


Lo STUDIO POL organizza e gestisce percorsi formativi nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro per rispondere alle esigenze delle aziende che intendono adeguarsi alle normative vigenti che impongono una formazione generale e specifica sia del personale dipendente sia per le figure che fanno parte del servizio di prevenzione e protezione.


Attraverso questi percorsi, condotti da professionisti del settore, e la realizzazione di altri specifici servizi (newsletter, consulenze, accompagnamento, ecc.), lo STUDIO POL intende dare la possibilità alle aziende ed imprese di rispondere alle direttive, nonché di ottimizzare produttività e benessere organizzativo.


La nuova disciplina sancita con l’ Accordo Stato - Regioni (21/12/2011 per la formazione e 22/02/2012 per le attrezzature) norma la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione da svolgere in base al rischio di attività aziendale: basso, medio e alto in base al settore di attività in cui l’impresa opera.

Lo STUDIO POL presenta tutti i percorsi obbligatori che le AZIENDE sono tenute a frequentare ed in particolare:

 

CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE

  • Corsi generici sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (Formazione Generale e Formazione Specifica);
  • Corsi per addetti alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze;
  • Corsi di primo soccorso;
  • Corsi per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione;
  • Corsi per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
  • Corsi per Preposti e Dirigenti;
  • Corsi rischio lavori in altezza e DPI III categoria;
  • Corsi addetti ai lavori elettrici (PEI, PES e PAV);
  • Corso di formazione per la preparazione all’esame previsto dal regolamento (ce) n. 303/2008 utilizzo apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenente gas fluorurati ad effetto serra.


CORSI SPECIFICI PER I CONDUCENTI / UTILIZZATORI DI ATTREZZATURE

  • Carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo;
  • Carriponte;
  • Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE);
  • Gru a torre;
  • Gru mobile;
  • Gru per autocarro;
  • Trattori agricoli o forestali;
  • Escavatori, pale caricatrici frontali, terne ed autoribaltabili a cingoli (macchine movimento terra); 
workers-considering-term-agreement-small