Studio Pol S.r.l.

Studio Pol S.r.l.

Tel. 0773 473558

Fax: 0773 417736
Email: info@studiopol.it

Viale Pierluigi Nervi 108 - 04100 Latina

C.F/P.IVA 02713350599

Portfolio


whatsapp

Studio Pol s.r.l. © 2021 | Powered by Logos Engineering

Accademia Navale

Livorno (LI)

Il complesso dell'Accademia Navale copre, attualmente, un'estensione di circa 215.000 mq e comprende, tra gli altri, aule, laboratori, dormitori, piscina, palestra, biblioteche, cinema ed auditorium. L'accademia ospita annualmente circa 1250 persone tra allievi ufficiali ed ufficiali che frequentano corsi integrativi e professionali.
L’ intervento di riqualificazione ha interessato il “Palazzo degli Studi”, composto da 4 livelli, uno seminterrato e tre fuori terra, aventi una superficie media di 3500 mq.
In ciascun livello sono ubicate le aule ed i laboratori didattici, gli uffici ed i locali di servizio.
La progettazione ha riguardato gli impianti di condizionamento ed idrico-sanitario dell’intero edificio, come di seguito elencato:
- installazione di impianto di climatizzazione;
- ristrutturazione impianto idrosanitario e smaltimento reflui,
- ristrutturazione e adeguamento dei locali igienici.


L’ impianto di climatizzazione realizzato è di tipo idronico. Il corpo di fabbrica è stato diviso in tre zone impiantistiche e ciascuna zona è dotata di centrale frigorifera autonoma, mentre tutte e tre hanno in comune il fluido vettore caldo che proviene dallo scambiatore vapore/acqua.
I terminali sono ventilconvettori di tipo canalizzato o a cassetta su controsoffitto con controllo del ventilatore locale e dell’acqua centralizzato.
La regolazione manuale è effettuata attraverso un comando remoto ad installazione a parete, sull’apparecchio stesso mediante il controllo della velocità dell’elettroventilatore (tre posizioni), mentre la termoregolazione è effettuata per mezzo di un termostato sito all’interno del comando remoto, che gestisce l’operatività dell’elettroventilatore.
Ulteriori opportunità di regolazione sono fornite dal controllo della temperatura dell’acqua in ingresso mediante una valvola a tre vie sul sistema di produzione e infine, da una aggiuntiva valvola a tre vie, deviatrice del flusso, in grado di intercettare la batteria in caso di non utilizzo della stessa.

8
17

Nelle aule didattiche, onde evitare di aumentare la velocità dell’aria per raggiungere tutti i punti della stanza trattata, generando fastidiosi flussi aerei, la mandata del fluido viene canalizzata in modo da distribuire uniformemente l’aria, utilizzando sempre velocità inferiori ai 2 m/s.
I diffusori collegati ai canali, inoltre consentono di orientare il flusso in modo indiretto, senza colpire i fruitori sottostanti. 
La condensa del periodo estivo viene smaltita attraverso un sistema in sovrappressione che consente di trasferire il fluido dalla vaschetta di ciascun terminale alla rete di smaltimento fognario.
La ristrutturazione dei servizi igienici prevede la sostituzione delle tubazioni di adduzione e scarico con nuove condotte di materiale plastico, quindi non soggetto a fenomeni corrosivi.
Le linee di adduzione acqua calda/fredda saranno intercettate al piano seminterrato dell’edificio e distribuite mediante colonne montanti principale a tutti i locali in rifacimento.
Per ottenere un miglior confort e ridurre i consumi di acqua è stata installata una rete di  ricircolo, in grado di garantire, tramite una circolazione forzata dell’acqua calda sanitaria, la temperatura di esercizio in brevissimo tempo dall’apertura del rubinetto.​

progetto-accademia-navale

Scheda Tecnica

Opera

Valore Opera

Accademia Navale di Livorno

€ 2.500.000,00

Committente

Anno

Ministero della Difesa - Marina Militare

2007