Studio Pol S.r.l.
Studio Pol S.r.l.
Tel. 0773 473558
Fax: 0773 417736
Email: info@studiopol.it
Viale Pierluigi Nervi 108 - 04100 Latina
C.F/P.IVA 02713350599
Portfolio
Studio Pol s.r.l. © 2021 | Powered by Logos Engineering
Residenza Sanitaria Assistita "Cori"
Cori (LT)
La RSA “Cori” è una struttura ospedaliera di accoglienza e cura degli anziani, immersa nelle campagne, dotata di 60 posti letto ed attrezzata per la degenza a tempo indeterminato per persone affette da non autosufficienza cronica e non curabili a domicilio, con prestazioni sanitarie ed assistenziali, di recupero funzionale e sociale.
La struttura è formata da un piano seminterrato e tre piani su una superficie di circa 3000 mq, ampi spazi per la socializzazione e il tempo libero, per la riabilitazione e la terapia occupazionale.
Lo STUDIO POL si è occupato della progettazione degli impianti termo-fluidici i quali comprendono:
climatizzazione ambiente;
impianto idrico-sanitario;
produzione e distribuzione acqua calda e refrigerata a servizio dell’intero edificio;
impianto di recupero acque meteoriche.
La climatizzazione e i ricambi aria degli ambienti sono garantiti da un impianti di tipo idronico con soluzioni impiantistiche ad hoc per assicurare il comfort termico ad ambienti con destinazioni d’uso eterogenee.
Uffici, ambulatori e corridoi: la tipologia impiantistica adottata è del tipo a tutt’aria ricircolata con unità interne installate a pavimento e controllate tramite cronotermostato locale;
Alloggi degenza: l’impianto in questo caso è a tutt’aria miscelata, le unità interne sono di tipo canalizzato poste a controsoffitto e dotate di plenum di estrazione dell’ aria dell’ambiente trattato.
L’ immissione dell’aria esterna avviene tramite recuperatori di calore posti su controsoffitto, per mezzo dei quali l’aria di rinnovo è pretrattata termicamente ed è inviata ai plenum di aspirazione delle unità interne dove avviene la miscelazione con l’aria estratta dall’ambiente servito;
Ambienti comuni, sale da pranzo, sale riabilitazione: in questo caso trattandosi di ambienti con alti indici di affollamento, la necessità di climatizzare, deumidificare ed apportare aria di rinnovo esterna in ambienti ha richiesto l’adozione di U.T.A. dalle dimensioni ridotte e collocate su controsoffitto. Le tipologie impiantistiche sono di tipo a tutt’aria miscelata, eccetto nel caso della sala ricreativa dove c’è una soluzione ad tutt’aria esterna.
Lo schema di immissione dell’aria esterna prevede sempre l’ausilio di recuperatori di calori ai quali è affidato il compito di immettere pretrattata termicamente l’aria di rinnovo per poi inviarla nei plenum di aspirazione delle U.T.A..
La produzione del fluido termovettore caldo e freddo è affidata ad un sistema integrato in cui il freddo è prodotto da due unità esterne a pompa di calore da 120kW, mentre il caldo oltre che dalle due unità, è prodotto da collettori solari e da un generatore di calore a metano da 90kW.
Per quanto concerne l’impianto idrico-sanitario, sono state utilizzate soluzioni per garantire un’ elevata efficienza ed affidabilità ed un basso impatto ambientale tramite il ricorso alle fonti energetiche alternative e al sistema di recupero delle acque meteoriche.
La produzione dell’acqua calda sanitaria è assicurata prevalentemente dai collettori solari con l’integrazione del generatore di calore a metano da 90kW nei periodi più sfavorevoli.
La rete di distribuzione dell’ acqua calda sanitaria è dotata di rete di ricircolo per assicurare all’ utenza acqua calda in tempi brevi e minimizzando lo spreco di acqua potabile.
Un’ altra importante soluzione per la riduzione dell’impatto ambientale dell’attività, è l’impianto di recupero delle acque meteoriche con un accumulo di 30mc che garantisce una consistente riserva idrica da sfruttare riempimento delle cassette dei w.c. e per altri scopi (irrigazione ecc.).
Il serbatoio d’accumulo delle acque meteoriche prevede un sistema di reintegro separato per ovviare a lunghi periodi di siccità.
Scheda Tecnica
Opera
Valore Opera
Residenza Sanitaria Assistita
€ 500.000,00
Committente
Anno
S.G.R. S.r.l.
2012